IL PROGETTO
Da circa tre anni, come associazione, abbiamo deciso di intervenire sui giovani dai 14 ai 25 anni (25% della popolazione cittadina). Dopo attente analisi scientifiche, e dopo aver constatato che molti dei ragazzi che avevano fatto un percorso con noi, erano ormai diventati adolescenti (fascia d'età che riteniamo particolarmente a rischio), siamo giunti alla consapevolezza che i ragazzi ed i giovani di questa città, come di molte città italiane, hanno pochi spazi mentali e fisici dove potersi esprimere.
Questo molto spesso porta al disinteresse e al nichilismo, in parole povere alla cultura del:".....meglio non fare niente perchè tanto non cambia nulla....".
Il progetto Centro Sociale del Mediterraneo vede protagonisti i ragazzi che, supportati dai volontari dell'associazione (e operatori esperti) daranno vita ad una nuova forma sperimentale di centro sociale.
Il Centro Sociale del Mediterraneo oltre alla funzione di struttura sociale, tenterà di portare tutta quella ricchezza culturale e storica di Palermo e del Mediterraneo a tutti i cittadini, per stimolare attraverso la conoscenza, l'amore per la città, utile a sconfiggere la cultura mafiosa e a rendere i quartieri parte integrante della città.
Un vero e proprio centro d'animazione del territorio dove i ragazzi saranno gli attori principali. Altra azione innovativa del progetto, l'istituzione del LIBRETTO DI RISPARMIO: i giovani che parteciperanno alle azioni in qualità di parte attiva (responsabili di linee d'azione, gestori di laboratori e di attività con bambini e anziani) saranno forniti di libretto bancario in cui di volta in volta viene segnalata il tipo di attività svolta ed un credito quantificato in denaro che i ragazzi ogni fine mese potranno riscuotere sotto forma di buoni acquisti per libri, cd, buoni pasto,biglietti per concerti, biglietti per viaggi all'estero ecc...ecc....L'importo che ogni ragazzo riceverà per ogni attività non dovrebbe superare i 5 Euro.
L'idea del credito è venuta dalla considerazione che i giovani, spesso, hanno l'esigenza di avere un budget che li renda indipendenti dalla famiglia per le spese che non riguardino le prime necessità (affitto casa,vitto ecc...)